Tricloroetilene N. CAS: 79-01-6; ChemWhat Codice: 1411715
Identificazione
nome del prodotto | tricloroetilene |
Nome IUPAC | 1,1,2-tricloroetilene |
Struttura molecolare | |
Numero del Registro CAS | 79-01-6 |
Numero EINECS | 201-167-4 |
Numero MDL | MFCD00000838 |
Sinonimi | TRICLORETILENE Tricloroetilene 79-01-6 1,1,2-tricloroetilene Tricloruro di etilene Densinfluat Germalgene Narkosoide Westrosol 1,1,2-tricloroetilene Acetilene tricloruro 1,1-Dicloro-2-cloroetilene Triclorotano Tricloretene [italiano] HSDB133 Triclooretheen [olandese] Triclorethen [tedesco] densi nfluat tricloroetilene pro narcosi Codice chimico per pesticidi EPA 081202 UNII-290YE8AR51 Tricloroetileno [INN-spagnolo] BRN1736782 Triclooretileen, tri [olandese] Tricloroetilene, tri [tedesco] Tricloroetilene, tri [Francese] Tricloroetilene [INN-latino] Tricloroetilene (senza epicloridrina) Rifiuti RCRA n. U228 Tricloroetilene [INN:NF] TRICLORETILENE (13C2) Tricloroetilene [UN1710] [Veleno] Tricloroetilene (con epicloridrina) NCGC00091202-01 123919-09-5 MFCD00000838 tricloroetilene .beta.-D-ribo-Hexopyranose, 1,6-anhydro-3-deoxy-2-O-methyl-4-O-(2-methylpentyl)- CAS-79-01-6 Tricloroetilene 100 microg/mL in metanolo Tricloroetilene 1000 microg/mL in metanolo Tricloroetilene, reagente ACS, >=99.5% tricloroetilene Tricloroetilene tri Caswell n. 876 Tricloroetilene, 9CI TCL (Codice CHRIS) SCHEMBL5754 Tricloroetilene, >=99% Eteno, 1,1,2-tricloro- Codice pesticida: 081202 TRICLOROETILENE [MI] 1,1,2-tris(cloranil)etene TRICLOROETILENE [FCC] CHEMBL279816 TRICLOROETILENE [HSDB] Tricloroetilene, pa, 98% Tricloroetilene, LR, >=99% tricloroetilene; tricloroetilene N01AB05 TRICLOROETILENE [WHO-DD] Tricloroetilene, grado elettronico Tricloroetilene Reagente Grado ACS Tricloroetilene [UN1710] [Veleno] 1,2,2-tricloro-1,2,2-trifluoroetano Tricloroetilene, grado spettrofotometrico Tricloroetilene (senza epi_cloro_idrina) EN300-19443 C06790 Tricloroetilene, SAJ primo grado, >=98.0% Tricloroetilene, grado speciale JIS, >=99.5% Tricloroetilene, puriss. annuo, >=99.5% (GC) BRD-K46435528-001-01-0 Tricloroetilene, grado spettrofotometrico, >=99.5% Tricloroetilene, anidro, contiene 40 ppm di diisopropilammina come stabilizzante, >=99% Tricloroetilene, standard secondario farmaceutico; Materiale di riferimento certificato Tricloroetilene, grado reagente, >=99.0%, contiene ~1% 1,2-epossibutano come inibitore solvente residuo – tricloroetilene, standard secondario farmaceutico; |
Formula molecolare | C2HCl3 |
Peso molecolare | 131.38 |
InChI | InChI=1S/C2HCl3/c3-1-2(4)5/h1H |
Chiave InChI | XSTXAVWGXDQKEL-UHFFFAOYSA-N |
Canonical SMILES | C(=C(Cl)Cl)Cl |
Informazioni sui brevetti | ||
ID brevetto | Titolo | Data di pubblicazione |
WO2022 / 95625 | NUOVO PROCESSO INDUSTRIALE PER LA FABBRICAZIONE DEL PERFLUORO (METILVINIL ETERE) (PFMVE) E DEL 2-FLUORO-1-DICLORO-TRIFLUOROMETOSSIETILENE (FCTFE) | 2022 |
CN114174250 | Nuovo processo per la sintesi industriale di perfluorometil vinil etere e 2-fluoro-1, 2-dicloro-trifluorometossi etilene | 2022 |
CN111454122 | Metodo per eliminare l'acido cloridrico mediante cracking catalitico del cloralcano | 2020 |
WO2012 / 7310 | PROCESSO PER LA FLUORURAZIONE DI HALOOLEFINS | 2012 |
Dati fisici
Forma | Incolore, trasparente e senza impurità meccaniche |
Punto di fusione, °C | Commento (punto di fusione) |
17.5 | Mol(i) H2O |
all'86.4 ottobre | |
all'84.8 ottobre | |
all'86.5 ottobre |
Punto di ebollizione, ° C | Pressione (punto di ebollizione), Torr |
86.6 | |
84.94 | 714.821 |
86.7 | |
87.09 | 759.826 |
84.59 | 714.821 |
84.99 | 710.321 |
86.7 |
Densità, g · cm-3 | Temperatura di misurazione, ° C |
1.45132 | 29.99 |
1.45577 | 24.99 |
0.00144708 | 29.99 |
0.00145553 | 24.99 |
0.00146394 | 19.99 |
Descrizione (Associazione (MCS)) | Solvente (Association (MCS)) | Temperatura (Associazione (MCS)), ° C | Partner (associazione (MCS)) |
adsorbimento | 30 | UiO-38 | |
Tasso di adsorbimento | microsfere carboniose | ||
Tasso di adsorbimento | lega FeNi mesoporosa magnetica in microsfere carboniose-500 | ||
Tasso di adsorbimento | lega FeNi mesoporosa magnetica in microsfere carboniose-700 |
Spectra
Descrizione (spettroscopia NMR) | Nucleo (spettroscopia NMR) | Solventi (spettroscopia NMR) | Temperatura (spettroscopia NMR), ° C | Frequenza (spettroscopia NMR), MHz |
Turni chimici | 1H | cloroformio-d1 | 26.84 | 500 |
Turni chimici | 13C | cloroformio-d6 | 25 | 100.62 |
Turni chimici | 13C | [(2) H6] acetone | 25 | 100.62 |
Turni chimici | 13C | [D3] acetonitrile | 25 | 100.62 |
Turni chimici | 1H | dimetilsolfossido-d6 | 26.85 |
Descrizione (spettroscopia IR) |
ATR-FTIR (spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier a riflettanza totale attenuata), Bande, Spettro |
Spettro |
Spettro |
Bands |
Descrizione (Spettroscopia UV / VIS) | Solvente (spettroscopia UV / VIS) | Commento (spettroscopia UV / VIS) |
Spettro | pulito (senza solvente) | |
Spettro | etanolo | |
Spettro | gas | |
Spettro vuoto-UV | stato eccitato |
Route of Synthesis (ROS)
Via di sintesi (ROS) del tricloroetilene CAS 79-01-6
Condizioni | dare la precedenza |
Fase #1: 4-metossi-fenolo Con idruro di sodio; ioduro di potassio in tetraidrofurano; olio minerale a 0℃; Fase #2: Tricloroetilene In tetraidrofurano; olio minerale a 0 – 40℃; per 14 ore; | 96% |
Fase #1: 4-metossi-fenolo Con idruro di potassio In tetraidrofurano Atmosfera inerte; Fase #2: Tricloroetilene In tetraidrofurano a -50 – 20℃; Atmosfera inerte; | 93% |
Procedura sperimentale Ad una soluzione agitata di 4-metossifenolo (29) (40.06 g, 0.3227 mol) in THF (650 mL) sono stati aggiunti NaH (60% in olio minerale, 25.45 g, 0.6361 mol) e KI (2.741 g, 16.51 mmol) a 0°C. Dopo che l'effervescenza dell'idrogeno è stata completata, è stato aggiunto tricloroetilene (69.6 mL, 773 mmol) e la miscela è stata riscaldata a 40°C. Dopo essere stata agitata per 14 ore, la reazione è stata spenta con NH4Cl saturo aq. a 0°C e la miscela è stata filtrata attraverso un tampone di Celite. Quindi, il filtrato è stato estratto più volte con EtOAc. Gli strati organici combinati sono stati lavati con salamoia, essiccati su MgSO4 anidro, filtrati e concentrati a pressione ridotta. Il residuo è stato purificato mediante cromatografia su colonna (gel di silice, esano/EtOAc = 50) per dare 30 (67.83 g, 0.3096 mol, 96% da 29) come un olio incolore. 30: IR (puro) n 3104, 3003, 2953, 2927, 2852, 2837, 1630, 1596, 1503, 1463, 1442, 1298, 1275, 1248, 1193, 1162, 1103, 1073, 1036 833, 793, 730, 695 , 1 cm1; 400H NMR (3 MHz, CDCl3.80) d 3 (5.88H, s), 1(6.88H, s), 2 (9.4H, d, J 7.01 Hz), 2 (9.4H, d, J 13 Hz); 100C NMR (3 MHz, CDCl55.7) d 3 (CH102.5), 114.8 (CH), 2 (CH 110.6), 2 (CH 140.8), 147.6 (C), 156.6 (C), 217.9901 (C); FD-HRMS (m/z) calcolato per 217.9912, trovato: XNUMX. |
Sicurezza e rischi
Pictogram (s) | |
Signal | Pericolo |
Dichiarazioni sui pericoli GHS | H315: Provoca irritazione cutanea [Attenzione Corrosione / irritazione cutanea] H319: Provoca grave irritazione agli occhi [Avvertenza Lesioni oculari gravi / irritazione oculare] H336: Può provocare sonnolenza o vertigini [Attenzione Tossicità specifica per organi bersaglio, esposizione singola; Effetti narcotici] H341: Sospettato di provocare alterazioni genetiche [Avvertenza Mutagenicità delle cellule germinali] H350: Può provocare il cancro [Cancerogenicità del pericolo] H412: Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata [Pericoloso per l'ambiente acquatico, pericolo a lungo termine] |
Codici di precauzione | P203, P261, P264, P264+P265, P271, P273, P280, P281, P302+P352, P304+P340, P305+P351+P338, P318, P319, P321, P332+P317, P337+P317, P362+P364 403, P233+P405, P501 e PXNUMX (L'istruzione corrispondente a ciascun codice P è disponibile in Classificazione GHS pagina.) |
altri dati
Trasporti | A temperatura ambiente lontano dalla luce |
Codice SA | |
Archiviazione | A temperatura ambiente lontano dalla luce |
Data di scadenza | 1 anno |
Prezzo di mercato |
Somiglianza alla droga | |
Componente delle regole di Lipinski | |
Peso molecolare | 131.389 |
log P | 2.642 |
HBA | 0 |
HBD | 0 |
Regole di Lipinski corrispondenti | 4 |
Componente delle regole Veber | |
Area della superficie polare (PSA) | 0 |
Giunzione ruotabile (RotB) | 0 |
Regole Veber corrispondenti | 2 |
Risultati quantitativi | ||
1 di 421 | Commento (dati farmacologici) | Bioattività presenti |
Referenze | Sintesi di 1,1,1-trifluoroetano mediante fluorurazione di 1-cloro-1, 1-difluoroetano | |
2 di 421 | Commento (dati farmacologici) | Bioattività presenti |
Referenze | Forma δ anidra, stabile, cristallina di prazosina cloridrato | |
3 di 421 | Commento (dati farmacologici) | Bioattività presenti |
Referenze | ||
4 di 421 | Commento (dati farmacologici) | Bioattività presenti |
Referenze | METODO PER LA PRODUZIONE DI ESTERI DI POLIALCOLI | |
5 di 10 | Commento (dati farmacologici) | Bioattività presenti |
Referenze | SISTEMI SENZA EMULSIONANTI FINE DISPERSI DEL TIPO OLIO IN ACQUA E ACQUA IN OLIO, CONTENENTI NITRURO DI BORO |
Usa Pattern |
Tricloroetilene N. CAS: 79-01-6 462-08-8 può essere utilizzato nella pulizia di superfici metalliche, lavaggio a secco di vestiti, estrazione di combustibili fossili, produzione di medicinali, sintesi organica e olio, gomma, alcaloidi della resina, dissoluzione della cera. |
Acquista il reagente | |
Nessun fornitore di reagenti? | Invia una richiesta rapida a ChemWhat |
Vuoi essere elencato qui come fornitore di reagenti? (Servizio a pagamento) | Clicca qui per contattare ChemWhat |
Produttori approvati | |
Vuoi essere elencato come produttore approvato (richiede l'approvazione)? | Si prega di scaricare e compilare questa forma e rispedisci a produttori-approvati@chemwhat.com |
Contattaci per altro aiuto | |
Contattaci per altre informazioni o servizi | Clicca qui per contattare ChemWhat |